Responsabile di una delle Equipe di Ortopedia della Casa di Cura Sant’Elena. Effettua interventi in ambito ortopedico, occupandosi prevalentemente di Artroscopia della spalla e del ginocchio, chirurgia protesica della spalla, ginocchio e anca.
Ha una comprovata esperienza nel trattamento dei diversi distretti (anca, ginocchio, spalla), con l’utilizzo dei materiali e dei modelli protesici più evoluti, nonché delle più moderne tecniche atte al conseguimento del migliore risultato, come la sostituzione meniscale con “scaffold” collagenico, la protesizzazione monocompartimentale del ginocchio (ossia la protesizzazione del solo compartimento malato, risparmiando il resto dell’articolazione), l’associazione di tecniche ricostruttive e chirurgia protesica, l’utilizzo di vie chirurgiche mini-invasive.
Albo Professionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi di Cagliari n.6699 iscrizione delo il 25/05/93
Diploma di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia conseguito presso l’Università degli Studi di Cagliari in data 10/11/98. Tesi sperimentale dal titolo: ”Ruolo della proteina YKL-40 nello Studio della patologia dell’ambiente articolare”; relatore Prof. Marco Italo Gusso (Clinica Ortopedica Università di Cagliari), correlatore Dott. Riccardo Minola (Istituto Clinico Humanitas – Milano). Iscrizione all’Albo Professionale dell’Ordine dei Medici della Provincia di Cagliari con anzianità decorrente dal 25 maggio 1993. Abilitato all’esercizio della professione nella Sessione PRIMA 1993. diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia conseguito presso l’Università degli Studi di Cagliari in data 16/12/92. Tesi sperimentale in Traumatologia dal Titolo: “L’uso dei fissatori esterni nelle fratture esposte di gamba”; relatore: Prof. Lodovico Puxeddu (Clinica Ortopedica Università di Cagliari).
Lavora dal maggio 2007 presso la Casa di Cura Polispecialistica Sant’Elena di Quartu Sant’Elena (CA), in qualità di Responsabile del Servizio di Chirurgia Protesica, Chirurgia Artroscopica, Chirurgia della Mano e del Piede dell’Unità Operativa di Ortopedia, e dal 2010 collabora con la Casa di Cura S.Antonio di Cagliari. Ha lavorato dal luglio 1999 all’ aprile 2007 presso la Casa di Cura Lay di Cagliari: Unità di Ortopedia (Responsabile dal luglio 1999 al febbraio 2004 Dott. Giuseppe Lombardini, dal marzo al dicembre 2004 Dott. Marcello Cabiddu, per tutto il 2006 Dott. Piernicola Dimopoulos, per tutto il 2007 Dott. Luca Putzulu), di cui è stato Responsabile per tutto il 2005. Ha lavorato dal Maggio 1998 al Maggio 1999, presso la Unità di Ortopedia (Responsabile Dott. Riccardo Minola) del dipartimento di Patologia dell’Apparato Locomotore (direttore Prof. Mario Randelli) dell’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (Milano). In tale sede ha approfondito le sue conoscenze cliniche e chirurgiche, in particolare sulle patologie della spalla e sulle tecniche artroscopiche in genere. Ha lavorato dal 1993 al 1998, in qualità di Medico Specializzando della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, presso la I° Clinica Ortopedica dell’Università di Cagliari (direttore Prof. Marco Italo Gusso). Nel corso della Specializzazione ha frequentato per due anni la divisione Ortopedica (Primario Dott. Giuseppe Lombardini), e, per un anno, la Sezione Autonoma di Chirurgia della Mano (Resp.le Dott. Luciano Cara) dell’Ospedale Marino di Cagliari, inoltre dal Maggio all’Ottobre 1998 l’Istituto Clinico Humanitas di Milano. Ha fatto parte dello Staff Medico della Nazionale Italiana de Basket nel 2017. Ha fatto parte dello Staff Medico del Cusi (Centro Universitario Sportivo Italiano) in occasione di Campionati Nazionali Universitari Invernali e Primaverili, e Universiadi, dal 1997 al 2001. Ha frequentato il 114° Corso A.U.C. (Allievo Ufficiale di Complemento) del Corpo Sanitario dell’Esercito dall’ 8/10/93 al 2/1/94, presso la Scuola di Sanità Militare di Firenze. Ha prestato servizio presso il 9° Battaglione Carabinieri “Sardegna” di Cagliari in qualità di S.Tenente Medico dal 3/1/94 al 7/1/95, dapprima con l’incarico di “Ufficiale Medico Addetto all’Infermeria” (dal 3/1/94 al 5/8/94) quindi come “Dirigente il Servizio Sanitario” (dal 6/8/94 al 7/1/95).
Dal 2012 Delegato Regionale della SIA (società italiana di artroscopia). Ha partecipato (fino a settembre 2017) a 172 Eventi inerenti l’Ortopedia e la Traumatologia, di cui 45 in qualità di Istruttore, Relatore e Moderatore, 9 nel Comitato Scientifico e Segreteria Organizzativa, 1 da direttore.
Ha collaborato a 57 lavori, relazioni o pubblicazioni scientifiche.
Patologie della spalla: lesioni della cuffia dei rotatori; lussazioni; capsuliti; tendinopatie calcifiche; lesioni del capo lungo del bicipite; Slap lesion; sindromi da conflitto.
Patologie ginocchio: lesioni meniscali; lesioni della cartilagine; rotture dei legamenti; instabilità rotulea; pliche sinoviali; corpi liberi; cisti del pivot centrale.
Patologie della mano e del piede.
Ha effettuato 6449 interventi chirurgici di Ortopedia e Traumatologia, fino a luglio 2017, di cui 4097 da primo operatore.
I principali interventi alla spalla sono: artroscopia; sutura cuffia dei rotatori; capsuloplastica; remplissage; artrolisi; asportazione calcificazioni; tenotomia o tenodesi CLBB; acromioplastica; infiltrazioni.
I principali interventi al ginocchio sono: artroscopia; meniscectomia; perforazioni osteocondrali; protesi biologiche e matrici cellulari; ricostruzione del legamento crociato anteriore.
Effettua inoltre chirurgia protesica della spalla, ginocchio, anca. Infiltrazioni articolari. Artrocentesi.