Fa parte dell’equipe di Chirurgia Senologica e della Mammella del Dott. Paolo Campagna, effettuando al 2022 circa 1.500 interventi di chirurgica conservativa e demolitiva, chirurgia oncoplastica e chirurgia ricostruttiva per neoplasie maligne. Svolge inoltre la propria attività di Chirurgo Plastico c/o ambulatorio dedicato.
Abilitazione 2007 /2 – Medicina e Chirurgia (Cagliari) 19/02/2008
Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di Cagliari (Ordine della Provincia di Cagliari) n. 8935
Laurea in Medicina e Chirurgia c/o l’Università degli Studi di Cagliari in data 24/10/2007, voto 110/110 e lode con menzione speciale , con tesi dal titolo “L’uso delle protesi anatomiche nella ricostruzione mammaria” Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica c/o l’Università degli Studi di Sassari in data 08/04/2013, voto 50/50 e lode, con tesi dal titolo “Nuove opzioni terapeutiche non chirurgiche nel trattamento del Morbo di Dupuytren.”
Medico interno presso L’Unità Ustioni nel 2010.
Honorary Registrar presso il dipartimento di Chirurgia Plastica del Norfolk and Norwich Unversity Hospital nel 2012.
Medico interno presso S.C di Ortopedia e Microchirurgia Ricostruttiva del P.O Marino di Cagliari nel 2013.
Titolare della Branca di Chirurgia Plastica c/o il Poliambulatorio di Guspini dal 4 Settembre 2014 al 3 Settembre 2015.
Dal 2013 collabora con Casa di Cura Villa Elena e Sant’Anna come libero professionista per interventi di Chirurgia plastica.
Dal 2016 fa parte dell’equipe di Chirurgia Senologica e della Mammella diretta dal Dott Campagna.
Partecipa regolarmente a congressi e corsi di aggiornamento ECM
Ricostruzione mammaria: esperienza iniziale, evoluzione e attuale algoritmo ricostruttivo presso il Policlinico Universitario di Cagliari
F. Corrias, A. Milia, M.V. Putzolu, F. Serratore, A. Balzano, A. Nicolosi, D. Ribuffo (Sezione di Chirurgia Plastica Cagliari ) Presentato al 56° Congresso SICPRE Pozzo Faceto di Fasano (BR) 26 – 29 Settembre 2007
La relazione fra la dimensione ed il flusso nei lembi basati sulle perforanti e la sua importanza nel drenaggio venoso nel lembo dieap. Bulla A, Balzano A, Puddu A, Longoni R, Farace F, Rubino C. ( UOC Chirurgia Plastica di Sassari) Presentato al 57° Congresso SICPRE Napoli 24-27 Settembre 2008
Peripheral primitive neuro ectodermic tumor/primary cutaneous Ewing’s Sarcoma (Ppnet/es): a case report. A.Balzano, P.Mulas, M.Sanna, F.Farace, A.Contu. V.Pazzola, C.Rubino ( UOC Chirurgia Plastica Sassari) Presentato al 1st European Meeting of Young Surgeons Roma 18-20 Giugno 2009
Cinque anni di esperienza nell’uso delle protesi di Becker. Balzano A, Bulla A, Farace F, Pancrazi E, Sussarellu N, Campus GV, Rubino C .
( UOC Chirurgia Plastica Sassari) Presentato al 58° Congresso SICPRE Sanremo 28-30 Settembre-1 Ottobre 2009
Lower lip reconstruction with ALT flap. (C. Rubino, F. Farace, A. Bulla, A. Balzano, F. Marongiu . (UOC Chirurgia Plastica Sassari) Presentato al 1st Atlantic Pacific Microsurgery Conference Modena 1-3 Ottobre 2009
Optimizing the use of sentinel skin paddle in monitoring buried fasciocutaneous free flaps M. Faenza, F. Farace, G.Fara, A. Balzano, L.Dessena and C. Rubino (UOC Chirurgia Plastica Sassari)
International Meeting in perforator flaps Bologna Novembre 2010
Ottimizzazione dell’impiego del lembo sentinella nel monitoraggio dei lembi liberi affondati Faenza M, Fara G, Balzano A, Dessena L, Farace F, Rubino C (UOC Chirurgia Plastica Sassari) 59° SICPRE Siena 2010
Poster:Planning nella ricostruzione mammaria con diEP G. Sini, S. Maxia, F.Farace, A. Balzano, GV. Campus, C. Rubino esposto al Simposio 2012 della Società italiana di microchirurgia , Sassari 12 Ottobre 2012.
Surgical treatment of severe hidradenitis suppurativa of the axilla: thoracodorsal artery perforator (tDAP) flap versus split skin graft.
Wormald JC, Balzano A., Clibbon JJ, Figus A,
J Plast Reconst Aesthet Surg 2014 Aug
Patologie oncologiche e benigne della mammella, ricostruzione mammaria e chirurgia oncoplastica. Tumori cutanei benigni e maligni, cicatrici cheloidee ed ipertrofiche, ferite difficili.
L’attività ambulatoriale è svolta alla Casa di Cura Polispecialistica Sant’Elena