CHE COS’È IL TEST SIEROLOGICO
Quando una persona è contagiata dal virus SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la malattia COVID-19, o viene sottoposta al vaccino, nel suo sangue compaiono dopo pochi giorni gli anticorpi. La rilevazione di questi anticorpi, che permangono nel sangue per un periodo di tempo più o meno lungo, avviene attraverso il ricorso al test sierologico.
A COSA SERVE
Il test sierologico quantitativo misura gli anticorpi anti-SARS-CoV-2 che il nostro organismo produce se entra in contatto con il Covid-19. Le immunoglobuline IgM e IgG sono due diversi anticorpi che permettono di comprendere se abbiamo incontrato il virus e, nel caso, da quanto tempo.
Il NUOVO TEST SIEROLOGICO ANTICORPI NEUTRALIZZANTI
Tramite la proteina Spike di SARS-CoV-2 il virus riesce a infettare le cellule bersaglio. Questa proteina è composta da due componenti: la subunità S1 e la subunità S2. La prima contiene il meccanismo chiamato RBD (Receptor-Binding Domain), attraverso il quale il virus è in grado di riconoscere e legare il recettore ACE2, ovvero la porta d’ingresso del virus nelle cellule del nostro organismo. Produrre anticorpi contro questa proteina, vorrebbe dire impedire al virus di entrare e infettare le cellule bersaglio, rendendolo di conseguenza innocuo.
Il test Anti SARS-CoV-2 (Spike) o degli anticorpi neutralizzanti è un immunodosaggio per la determinazione quantitativa degli anticorpi anti RBD (receptor binding domain: dominio legante il recettore) della proteina spike di SARS-Cov-2.
Presso il Laboratorio Analisi della Casa di Cura Polispecialistica Sant’Elena è possibile effettuare il nuovo test sierologico quantitativo per la determinazione degli anticorpi IgG verso il segmento S-RBD che mostra un’ottima correlazione con il livello di anticorpi neutralizzanti, indispensabile per valutare l’immunità acquisita indotta da vaccino e da infezione virale.
Si tratta di un test in chemiluminescenza CLIA con una sensibilità del 98,9 e una specificità del 99,5. Il test è d’ausilio nella valutazione della risposta immunitaria umorale adattativa alla proteina S di SARS-CoV-2.
Si suggerisce sempre di sottoporre i risultati degli esami al proprio medico curante.
COSTI