CASE DI CURA KINETIKA SARDEGNA

Tipologie e modalità

Nelle Case di Cura sono effettuati ricoveri per la diagnosi e la cura delle malattie che richiedono terapia medica, chirurgica o riabilitativa. Le Case di Cura non sono dotate del servizio di Pronto Soccorso pertanto il ricovero riguarda patologie non urgenti da trattare in regime ordinario, diurno o in regime ambulatoriale (day – service).
La valutazione del ricovero viene effettuata nel rispetto della priorità clinica relativa alla patologia presentata dal Paziente.

Tipologie di ricovero

Nelle nostre Case di Cura si effettuano i seguenti tipi di ricovero:

  • Ricovero Ordinario È il ricovero programmato per condizioni che non possono essere trattate in ambulatorio o presso il proprio domicilio e che necessitano di più giorni di degenza.
  • Ricovero Medico Diurno - Day Hospital È il ricovero programmato di natura medica e durata non superiore alle 24 ore per l’esecuzione di prestazioni diagnostiche e/o terapeutiche specialistiche.
  • Ricovero Chirurgico Diurno - Day Surgery È il ricovero programmato di natura chirurgica e durata non superiore alle 24 ore per l’esecuzione di interventi chirurgici, procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive e semi-invasive che possono prevedere l’anestesia locale, loco-regionale o generale. Il ricovero in regime di Day Surgery comprende gli esami e le visite pre-operatorie, l’intervento chirurgico ed i controlli postoperatori.
  • Chirurgia Ambulatoriale - Day Service Il Day Service rappresenta un nuovo modello organizzativo per l’esecuzione di prestazioni di specialistica ambulatoriale, di natura medica e chirurgica. Il Day Service consente di sottoporsi a molteplici accertamenti clinico/strumentali, anche per patologie complesse, eseguendo tutte le indagini necessarie per una presa in carico del Paziente da parte del medico referente, limitando il numero di accessi in Struttura, senza bisogno di essere ricoverato né in regime diurno né in regime ordinario.
    Nelle Casa di Cura sono attivi i percorsi ambulatoriali in Day Service convenzionati con il sistema Sanitario Regionale dedicati alle seguenti prestazioni e interventi:
    • Intervento di facoemulsificazione della Cataratta
    • Liberazione Tunnel carpale
    • Litotrissie
    • PACC diagnostico per il tumore della prostata
    • PACC diagnostico per il nodulo tiroideo
    • Follow-up CA utero
    • Follow-up CA mammella

Modalità di accesso

Ricovero in Area Medica

  • Convenzionati con il Servizio Sanitario Regionale Il ricovero avviene su proposta di:
    • Medico di famiglia (MMG)
    • Medico specialista pubblico
    • Reparto di un ospedale pubblico (per trasferimento).
    Nei primi due casi il Paziente prenota il ricovero:
    • Inviando documentazione, via mail, a marina.biddau@korian.it per Sant’Elena e tiziana.meloni@korian.it per San Salvatore
    • Presentandosi di persona all’Ufficio Accettazione
    • Telefonando al numero 070 86051 dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 19.00.
    L’operatore compila il modulo ricovero con tutti i dati del Paziente che verrà inserito nella lista d’attesa. Successivamente il Paziente verrà contattato dal personale o dal medico della Casa di Cura che fornirà tutte le istruzioni sui percorsi da effettuare prima e al momento del ricovero stesso.
    Nel caso di trasferimento da Reparto di un ospedale pubblico, la richiesta viene inoltrata direttamente dall’ospedale alla Direzione Sanitaria.
  • In regime privato o convezionati con Enti e Assicurazioni Le nostre Case di Cura hanno stipulato numerose convenzioni con Enti e Assicurazioni per garantire al paziente il ricovero nelle strutture a condizioni agevolate.
    • Verifica se possiedi un’assicurazione sanitaria: potresti aver diritto al rimborso totale o parziale del tuo intervento chirurgico.
    • Verifica se possiedi un’assicurazione sanitaria convenzionata con noi: non dovrai anticipare il costo totale o parziale del tuo intervento chirurgico, l’assicurazione pagherà direttamente la struttura.
    • Potrai scegliere con il tuo Chirurgo e/o Medico la miglior data per il Tuo ricovero.
    • Potrai pernottare una camera singola o una doppia con accompagnatore per un maggior confort.

    Ricoveri e interventi privati

Ricovero in Area Chirurgica

  • Convenzionati con il Servizio Sanitario Regionale Gli interventi chirurgici vengono prescritti dal medico, previa visita specialistica. Il medico, o suo delegato, successivamente, provvederà a programmare la data del prericovero e del ricovero. Contatterà infine il paziente per la comunicazione delle date e per fornire tutte le informazioni relative al percorso che lo porterà all’intervento.

    Al Paziente è richiesta la presentazione della seguente documentazione:
    • Documento di identità
    • Tessera sanitaria
    • Impegnativa del medico di base o richiesta del medico specialista pubblico relativa al ricovero, aventi data non antecedente i sei mesi dalla presentazione
    • Eventuale documentazione relativa ad esami recentemente effettuati (esami del sangue, ecografie, radiografie, etc.)
    Si ricorda che le Casa di Cura Kinetika Sardegna sono strutture private accreditate, pertanto tutte le prestazioni effettuate in regime di ricovero a carico del SSR sono eseguite in forma completamente gratuita.
  • In regime privato o Convezionati con Enti e Assicurazioni Le nostre Case di Cura hanno stipulato numerose convenzioni con Enti e Assicurazioni per garantire al paziente il ricovero nelle strutture a condizioni agevolate.
    • Verifica se possiedi un’assicurazione sanitaria: potresti aver diritto al rimborso totale o parziale del tuo intervento chirurgico.
    • Verifica se possiedi un’assicurazione sanitaria convenzionata con noi: non dovrai anticipare il costo totale o parziale del tuo intervento chirurgico, l’assicurazione pagherà direttamente la struttura.
    • Potrai scegliere con il tuo Chirurgo e/o Medico la miglior data per il Tuo ricovero.
    • Potrai pernottare una camera singola o una doppia con accompagnatore per un maggior confort.

    Ricoveri e interventi privati

Il prericovero

Il prericovero è la fase di accesso del Paziente all’interno della Struttura per effettuare gli esami di laboratorio, gli esami radiologici, la visita cardiologica, la consulenza per l’idoneità anestesiologica all’intervento ed eventuali altri esami che i medici specialisti riterranno opportuni per la definizione dell’iter diagnostico pre-intervento.
Nel caso di piccoli interventi gli accertamenti necessari e gli esami di routine verranno svolti al momento del ricovero.

  • Chi accede al prericovero? Accede al prericovero il Paziente che deve essere sottoposto ad intervento chirurgico al fine di ottenere l’idoneità all’intervento stesso.
  • Durata del prericovero Il prericovero ha una durata variabile in relazione alla tipologia di esami e visite a cui si sottopone il Paziente. L’operatività del servizio va dalle ore 7.00 alle ore 15.00.
  • Come prepararsi al prericovero Il medico specialista consegna al Paziente, durante la visita specialistica ambulatoriale, l’informativa relativa al percorso di prericovero con tutte le indicazioni utili alla preparazione dello stesso.

Cosa portare per il ricovero?

Il paziente deve presentare la seguente documentazione:

Documentazione necessaria
• Fotocopia del documento di identità
• Fotocopia della tessera sanitaria/assicurativa (se trattasi di ricovero convenzionato con altri enti)
• Impegnativa del medico di base o richiesta del medico specialista pubblico relativa al ricovero, aventi data non antecedente i sei mesi dalla presentazione (per Pazienti a carico del SSR)
• Fotocopia della comunicazione da parte dell’assicurazione o altri enti mutualistici (se trattasi di ricovero convenzionato da altri enti) che attestino la copertura di tutto o parte dell’intervento
• Fotocopia di eventuale documentazione relativa ad esami recentemente effettuati (esami del sangue, ecografie, radiografie, etc.)
Effetti personali

Consigliamo di portare lo stretto necessario: biancheria personale, abbigliamento da notte, pantofole, vestaglia o tuta da ginnastica, prodotti per l’igiene della persona.
Si consiglia di non portare oggetti di valore o importanti cifre di denaro, per evitarne lo smarrimento.

La Direzione non risponde e declina ogni responsabilità per oggetti e denaro smarriti o sottratti in qualsiasi ambiente delle case di cura.

Info Utili

Per informazioni inviare una mail (modalità preferita) o chiamare il numero 070 8605632 nei seguenti orari
• MATTINA 09:00 – 13:00
(da lunedì a venerdì)
• POMERIGGIO 15:00 – 19:00
(lunedì e mercoledì)

DEGENZA
• Il personale sanitario si occuperà dell’accoglienza e dell’assegnazione della stanza. Durante la degenza il paziente sarà assistito dal proprio medico e/o dai suoi collaboratori. L’assistenza clinica ed infermieristica sarà combinata con comfort e servizi per rendere il soggiorno il più piacevole possibile.

DIMISSIONI
Sul foglio di dimissioni sono riportate:
• la diagnosi accertata alla dimissione
• l’elenco delle attività cliniche effettuate durante il ricovero
• gli eventuali indirizzi terapeutici da presentare al medico curante
• l’eventuale richiesta di visita di controllo, quando se ne ravvisa la necessità

PRENOTA/DISDICI