Direttore Sanitario della Casa di Cura Polispecialistica Sant’Elena
Abilitato alla professione Medica nel Marzo 1988 presso l’Università degli Studi di Cagliari.
Laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Cagliari con la votazione di 110 e lode.
Specializzazione in “Pediatria”. Voto 70/70 e lode
Specializzazione in “Igiene e Medicina Preventiva” indirizzo Igiene e Organizzazione dei Servizi Ospedalieri. Voto 50/50 e lode e menzione speciale.
Dal 01/06 /2020: Direttore Sanitario della Casa di Cura Polispecialistica Sant’Elena.
Dal 01.10.2016 al 28/02/2020; Direttore Struttura Complessa – Direzione Sanitaria P.O. Microcitemico AO Brotzu: Nomina Supplente Direttore Sanitario Aziendale AO Brotzu
Dal 20/01/2016 al 30.09.2016: Direttore Sanitario Aziendale AO Brotzu
Dal 01.07.2015 al 19.01.2016: Medico Dirigente, Responsabile della Struttura Complessa Direzione Sanitaria P.O. Microcitemico AO Brotzu Piazzale Ricchi 1 Cagliari.
Dal 31.05.2001 al 30.06.2015: Medico dirigente Responsabile Struttura Complessa di Igiene e Organizzazione Dei Servizi Ospedalieri. Dal 12.11.2012 rinominata Struttura Complessa Direzione Sanitaria di P.O. Microcitemico ASL 8 Cagliari.
Dal 11.09.1996 al 31.05.2001: Dirigente medico di 1 livello (ex Vice direttore Sanitario) Direzione Sanitaria P.O. Microcitemico ASL 8 Cagliari. Via Piero della Francesca, 1 – 09047 Selargius con Incarico di Direttore Sanitario P.O. Microcitemico
Dal 29.12.1993 al 10.09.1996 USL 21 Cagliari: Dirigente Medico di 1^ livello (ex Vice Direttore Sanitario) Direzione Sanitaria P.O. Microcitemico con delega ad espletare tutte le mansioni attribuite al Direttore Sanitario del P.O. Microcitemico.
Dal 29.12.1993 al 10.09.1996 USL 21 Cagliari: Dirigente Medico di I livello (ex Vice Direttore Sanitario) Direzione Sanitaria P.O. Microcitemico. con delega ad espletare tutte le mansioni attribuite al Direttore Sanitario del P.O. Microcitemico.
Dal 26.05.1988 al 28.12.1993 U.S.L. 21 Cagliari: Assistente Medico di Igiene e Organizzazione Dei Servizi Ospedalieri presso la Direzione Sanitaria del P.O. Microcitemico
Dal 30.03.1987 al 31.08.1987 U.S.L. 20 Cagliari: Assistente Medico di Igiene e Sanità Pubblica.
Dal 02.05.1986 al 20.05.1988 U.S.L.15, 18, 19, 20, 22 Medicina specialistica presso le UU.SS.LL consultori e poliambulatori di specialistica pediatrica.
Dal 01.08.1981 al 29.02.1988 U.S.L. 16, 20, 21: Attività di medicina di base, guardia medica, sostituzione medicina generale, sostituzione pediatria di base.
Tirocinio Ospedaliero nella disciplina di Ematologia dal 14.09.1981 al 13.03.1982.
ATTIVITA’ DIDATTICA. INCARICHI DI INSEGNAMENTO PRESSO LE UU.SS.LL. E L’UNIVERSITA’
INCARICHI DI INSEGNAMENTO UNIVERSITARI
Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione Scienza dell’Alimentazione – Area dell’Organizzazione dei Servizi Dietetici Ospedalieri: Insegnamento: Igiene Generale Applicata (F22A): Anno accad. 2000-2001; 2001-2002; 2002-2003; 2003-2004; 2004-2005; 2005-2006;
– Insegnamento Programmazione e organizzazione dei Servizi
Dietetici Applicati (MED 42): Anno Accademico 2006-2007; 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013,2014;
Scuola di Specializzazione “Pediatria” Università di Cagliari (Organizzazione Ospedaliera).
Docente del MASTER in Clinica educativa dell’età evolutiva rivolto ai laureati in Scienze dell’Educazione anno 2002-2003 per la materia “Legislazione Sanitaria” Università di Cagliari.
Docente del MASTER in Clinica Educativa dell’età Evolutiva rivolto ai Laureati in Scienze dell’Educazione Psicologica anno 2004-2005 per la materia “Legislazione Sanitaria”. Università di Cagliari.
INCARICHI DI INSEGNAMENTO PRESSO LE UU.SS.LL.
USL 20 Cagliari: SCUOLA CONVITTO M. PIEMONTE
Corsi di formazione Infermieri professionali
– Anno Scolastico 1982-83 Fisica e Biofisica
– Anno Scolastico 1984-85 Fisica e Biofisica
– Anno Scolastico 1984-85 Immunoematologia
– Anno Scolastico 1990-91 Igiene e Tecnica Ospedaliera
– Anno Scolastico 1991-92 Igiene e Tecnica Ospedaliera
USL 21 CAGLIARI: SCUOLA FORMAZIONE INFERMIERI PROFESSIONALI.
Anno Scolastico 1980-81 Biochimica corso di riqualificazione
Anno Scolastico 1983-84 Biochimica Infermieri professionali
Anno Scolastico 1990-91 Igiene e Tecnica Ospedaliera Inf. Professionali
Anno Scolastico 1991-92 Igiene e Tecnica Ospedaliera Inf. Professionali
Anno Scolastico 1991-92 Igiene e Med. Preventiva Inf. Professionali
Anno Scolastico 1991-92 Igiene e Tecnica Ospedaliera Inf. Professionali
Anno Scolastico 1991-92 Igiene e Medicina Preventiva Inf. Professionali
Anno Scolastico 1991-92 Igiene e Tecnica Osp. Corso Abilitazione alle funzioni direttive Capo Sala
Anno Scolastico 1991-92 Igiene e Tecnica Osp. Corso per Operatori Tecnici addetti alla assistenza.
Anno Scolastico 1992-93 Malattie Infettive Infermieri Professionali
Anno Scolastico 1992-93 Medicina del Lavoro Inf. Professionali
Anno Scolastico 1992-93 Igiene e Tecnica Ospedaliera Inf. Professionali
Anno Scolastico 1992-93 Medicina riabilitativa Inf. Professionali
Anno Scolastico 1993-94 Igiene e Tecnica Ospedaliera Inf. Professionali
Anno Scolastico 1993-94 Medicina preventiva Inf. Professionali
Anno Scolastico 1988-89 Corso Formazione Econome Dietiste- Nutrizione e Dietoterapia in Pediatria:
– Organizzazione dei servizi di alimentazione nella collettività ospedaliera.
– Igiene
Anno Scolastico 1992-93: Corso di aggiornamento professionale in Oncologia Pediatrica:
– Organizzazione assistenziale e rischi specifici
Anno Scolastico 1992-93-Corso di aggiornamento in Nuove Biotecnologie:
– Organizzazione Assistenziali e rischi specifici
– Strutturazione Ospedaliera Integrata.
ALTRE ATTIVITA’
Presidente CICA Aziendale – Del. 1903 del 05.09.2018
Attualmente svolge attività di Consigliere Onorario Corte d’Appello di Cagliari,
SEZIONE MINORENNI, su nomina del Consiglio Superiore della Magistratura:
Triennio 2014-2016 (CSM ROMA P-20421 del 21-11-2013)
Triennio 2017-2019 (CSM ROMA P-20462 del 25-1O-2016)
Referente Aziendale Asl 8 Cagliari Malattie rare Nota 10 Aprile
2013 Prot.PG/2013/4401 A firma del Direttore Sanitario Aziendale
Dal 20.05.1994 al 1.05.1995 è stata nominata con Delibera n°2394 della USL 21 “Presidente V Commissione Invalidi Civili”.
Il 1995 è stata confermata in tale incarico con Delibera n° 56 del Commissario Straordinario ASL 8
Il 30.01.1996 è stata nominata con Delibera n° 498 della ASL 8, Presidente della Commissione per gli Invalidi Civili fino al 22.04.1998.
Coordinatrice della Scuola in Ospedale Istituita dall’anno 2002 per la quale ha partecipato alla predisposizione delle “Linee Guida Ministeriali” Viterbo 26-27 settembre 2007
Nominata dal Consiglio Superiore della Magistratura Giudice Onorario minorile per il triennio 2005-2007-Pratica n° 23/CV/2004 ha rinunciato all’incarico.
ATTIVITA’ DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE CONGRESSI E CORSI DI AGGIORNAMENTO
Corso di aggiornamento “Attualità sugli aspetti patogenenci e terapeutici nel campo delle s. allergiche”. Firenze 18- 19 febbraio 1983.
“Nutrizione ed allergia alimentare” 27 gennaio 1984.
S.I.P. convegno Sezione Sarda e Laziale. Cala Gonone – Dorgali 21-23 settembre 1984.
“Aminoacidi ed allattamento artificiale”. Roma 20-21 aprile 1985.
“Il bambino ed il suo pediatra alle soglie del futuro” Sabaudia 4-7 giugno 1985
“Meeting internazionale di immunologia”. Cagliari 20 settembre 1985.
44^congresso S.I.P. Messina Giardini Naxos 28-31 ottobre 1985.
S.I.P. “La salute del bambino, l’assistenza pediatrica nella Regione Sarda” Oristano 7 dicembre 1985.
Tavola Rotonda per la definizione del Protocollo “Self-Management dell’asma infantile”. Università di Roma, Roma 12-13-14 dicembre 1985
17^ Congresso S.I.A. e I.C. Milano 2-5 ottobre 1985.
Corso di aggiornamento “Antibiotico, terapia in età infantile” Università di Cagliari 15 maggio 1986.
Incontri medici “Broncopneumopatie: aspetti interdisciplinari di terapia. Villasimius Capo Boi, 15- 16 maggio 1986
Simposio internazionale “Metabolismo degli elettroliti e loro fabbisogno nel neonato. Metabolismo degli oligoelementi nell’età evolutiva”. Gardone Riviera 26-27 settembre 1986.
Corso di aggiornamento in immunologia clinica. Società Italiana Immunologia Immunopatologia. Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Cagliari, novembre 1986.
XII Congresso Mondiale di Dermatologia. Berlino 24-29 maggio 1987
Simposio internazionale “Recenti progressi in neonatologia”. Montecatini 5-6 giugno 1987.
Congresso Internazionale “Allergia alimentare nel bambino”, Venezia 5-6 Maggio 1989.
Congresso internazionale di Pediatria, Parigi 23-28 luglio 1989.
Workshop on endocrine problems in Thalassemia, Portocervo, SS, ottobre 1990.
XVIII Congresso Nazionale A.I.E.O.P. Villasimius, 13-16 maggio 1991.
Università di Cagliari “Nuove prospettive in Gastroenterologia pediatrica”, Cagliari, 15 giugno 1991.
Incontri medici “Gli adolescenti ed i loro problemi”. Università di Cagliari 4 aprile 1992.
Seminario di Broncopneumologia pediatrica, Cagliari 28 novembre 1992.
Meeting Internazionale “Progressi in nutrizione infantile”.Riccione 21-22 maggio 1993.
IV Congresso Nazionale Società Italiana di VRQ. Pavia 22-25 settembre 1991 Comando USL 21.
Riunione Scientifica “Nuove prospettive nella Diagnosi Prenatale delle anomalie genetiche”. Cagliari, dicembre 1991.
Corso di formazione su “Metodologia e tecnica delle VRQ e del miglioramento continuo della qualità (MCQ)”. Firenze 12-15 gennaio 1993 (28 ore) comando USL 21.
Incontro per “Campagna Regionale di Educazione e Sensibilizzazione alla donazione d’Organi”. Ospedale. San Michele Cagliari. 22 ottobre 1994.
Seminario per “La valutazione del personale dirigente nelle azienda sanitarie” tenuto dalla SDA – BOCCONI presso l’Azienda USL 8. Cagliari 6 novembre 1997.
Seminario “Principi e innovazioni introdotti dalla legge Bassanini” tenuto dalla SDA – BOCCONI presso l’Azienda USL 8 Cagliari 4 dicembre 1997.
“Il Medico di famiglia e la gestione delle risorse” ASL 8-FIMMG Cagliari 8 febbraio 1998.
Corso di Formazione su “Sistemi di programmazione e controllo di gestione nelle aziende sanitarie e sistemi di gestione budgetaria” tenuto dalla SDA – BOCCONI presso l’Azienda USL 8 di Cagliari 10-11 dicembre 1998.
Giornata di Studio Università di Cagliari – ASL 8 “Le infezioni nosocomiali: attualità e strategie per il loro controllo” Cagliari 22 ottobre 1999.
Corso di aggiornamento “La Riforma TER ed il c.c.n.l. della Dirigenza.
Le innovazioni del rapporto di lavoro”. Asl 8 Cagliari settembre 2000.
Seminario di formazione sulla L.31.12.1996, n°675 30-31 luglio
Seminario “Il Sistema Sanitario Nazionale e le problematiche economico sanitarie del malato cronico”. LUISS MANAGEMENT SPA 21-22-23 febbraio 2000.
Corso “Le relazioni sindacali e la contrattazione decentrata” Cagliari 21 maggio 1996.
Convegno Seminario “Sanità e liste d’attesa. Esperienze a confronto”. Cagliari 19 Marzo 2001.
Convegno “Bioetica e Medicina a confronto” Cagliari 21 aprile 2001
Convegno “Bioetica: tra scienza e diritto” Università degli Studi di Sassari- Ordine dei Medici Nuoro- Ordine degli Avvocati Nuoro. Nuoro 18-19 maggio 2001
Convegno “Cure Palliative e terapia del Dolore” Tribunale del Malato, Cagliari I giugno 2003.
Seminario di Aggiornamento “Nuova normativa di radioprotezione” ASL 8, Cagliari 2 luglio 2001.
Convocazione incontro Ministero della Salute “Indagine sulle prestazioni di ricovero ospedaliero” Roma 26 luglio 2002.
Seminario di Psicologia Medica e comunicazione Efficace P.N.L. “La comunicazione medico-paziente: interazione strategica e gestione del ruolo” Chia Laguna 25-27 ottobre 2002 – Assessorato Igiene Sanità Regione Sardegna.
“Corso formativo sulle malattie rare pediatriche”. Istituto Superiore di Sanità. Roma 4-6 dicembre 2002. 19 crediti formativi ECM.
Farmacologia Clinica e Farmacovigilanza. Cagliari 9-30 Novembre. 4 crediti formativi ECM.
Corso formativo sulle Malattie Rare in età Pediatrica. Istituto Superiore Sanità dal 01.12.2003 al 03.12 2003.
Corso di Formazione “Management in sanità” Scuola di Direzione Aziendale BOCCONI Milano, per l’Azienda USL 8 Cagliari – Milano dal 2.3.1998 al 10.6.1998 (Del. 7811 del 2.12.1997).
Corso di Formazione “Procedure gestione degenze, day-hospital e day-surgery”. Cagliari Ospedale Microcitemico Dicembre 1999
Corso di formazione per operatori sanitari (medici, biologi, infermieri, tecnici sanitari, psicologi, ssistenti sociali) operanti nell’Ospedale Oncologico A. Businco in Oncologia Pediatrica dell’Ospedale Microcitemico di Cagliari, “umanizzazione delle cure e miglioramento qualità dell’assistenza ai malati Oncologici”. dal 20.06.2003 al 12.12.2003. 10 moduli formativi, 39 crediti formativi ECM.
Evento formativo C8 “Gestione del Rifiuto Sanitario”. Cagliari dal 29.09.2004 al 17.12.2004 -50 crediti formativi.
Corso “Strategia di gestione all’avvicinamento alla morte in Oncologia”. Cagliari 16.10.2004.
Evento formativo “La morte encefalica e la donazione di organi” Cagliari 8.05.2004 – 3 crediti formativi.
Corso di formazione “li dipartimento: dallo slogan all’innovazione dell’organizzazione dei Servizi Sanitari” Sassari 3 giugno 2005 – 6 crediti formativi.
Evento formativo “Prevenire la sindrome del Burn out”. Cagliari ASL 8 Aprile-Giugno 2005 – 20 crediti formativi.
Evento formativo “Il S.S.N, le Aziende Sanitarie, la Dirigenza Medica, il governo clinico” – Cagliari 23-24 settembre 2005 – 13 crediti formativi.
Giuseppe Pitia Mernorial Meeting. La Meridien Chia Laguna 27 settembre 2005-10-21
VIII Congresso Nazionale S.I.G.U Chia Laguna 28-30 settembre 2005 – 13 crediti formativi.
RISK Management in Sanità Cagliari 24-25 novembre 2005 – 17. crediti formativi ECM
“L’Analisi morfologica del DNA in ambito Peritale e Diagnostico Aspetti teorici – Pratici” I0 Workship Teorico-pratico Cagliari 29 maggio – I giugno 2006 – 24 crediti formativi.
Corso di Umanizzazione ASL 8 Cagliari 1^ parte 17- 18 e 19 ottobre; 33 crediti formativi; 13-14-15 novembre 2006, 2^ parte Cagliari 12-13 e 14 dicembre 2006 – 17 crediti formativi.
Moderatore al Convegno “Diagnosi e Terapie delle malattie genetiche rare: Dal Pre-embrione al neonato”. Cagliari 1.12.2006
Corso di formazione “La scheda di dimissione ospedaliera ed il sistema DRG”. Cagliari 8.2.2006.
Convegno “Lasanità in Sardegna uno sguardo al futuro”. Cagliari 6.10.2006
Convegno ANAAO ASSOMED “La Sanità in Sardegna Obiettivi prioritari, analisi e proposte”. Cagliari 8.5.2006.
Corso di formazione “Privacy e sicurezza informatica”. Selargius 21.6.2006 – 4 ore formazione.
Convegno Informativo Medir. Cagliari 22.2.2007
Giornate di studio “Errore umano, profession medica, responsabilità”.Cagliari 20 aprile 2007.
Seminario nazionale di studio e produzione “La scuola al servizio del bambino malato: prospettiva e sviluppo dell’istruzione domiciliare tra innovazione e continuità” Viterbo 26-27 settembre 2007.
Corso di formazione “I profili di responsabilità del Dirigente Medico OLBIA (SS) 5.10-2007 – 7 Crediti ECM.
Corso di aggiornamento tecnico professionale “Qualità e management sanitario” Roma I.A.F dal 14.11.2007 al 6.12.2007 – 24 crediti ECM.
Corso di Perfezionamento in Bioetica Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia Agostino Gemelli dal 11 al 15 Febbraio 2008, dal 10 al 14 marzo 2008 dal 5 al 9 Maggio 2018 – 120 ore.
Corso di formazione “Linee Guida Aziendali: come costruirle, diffonderle, aggiornarle” Cagliari 25-26 Gennaio 2008 – 13 crediti formativi.
Progetto Ippocrate “Corso Manageriale per Dirigenti dei Servizi Sanitari” Gennaio – Novembre 2008. Programmazione Valutazione e Gestione dei Servizi manageriali Metodi e Strumenti per il governo in rete del Sistema 134 ore di formazione 29 crediti ECM-39 crediti ECM (Empoli-Forli).
“La qualità, l’appropriatezza dei servizi e delle cure e la centralità del cittadino” -39 Crediti Formativi. Fondazione Pietro Paci Residenziale Cagliari 25-26 gennaio 2008.
“Programmazione.valutazione e gestione dei servizi manageriali” -29 Crediti Formativi.
Corso SDA_Bocconi” Le Direzioni di Presidio” Competenze tecniche organizzative e gestionali dal 9-09-2008 al 3-2-2009 della durata di 10 giorni. Scuola di Direzione Aziendale Dell’Università Bocconi (Inghilterra)
“Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico”. Cagliari 21 Novembre 2009.
“Vino ed Alcool in Ostetricia e Ginecologia”. Arzachena 6-7 Novembre 2009 ASL8 Cagliari.
Corso Residenziale SICURE. “Sicurezza dei pazienti, gestione del rischio clinico”. Ordine dei Medici di Cagliari, 21-11-2009 – 20 crediti formativi.
“Rischio clinico e conciliazioni sanitarie” Cagliari 4 Marzo 2010
“Decreto Brunetta e C.C.N.L.: Applicazioni pratiche” 9.4.2010.
Qualifica di Esperta nel PROGETTO FORMATIVO Aziendale della A.S.L.8 di Cagliari.”La Direzione dell’Ospedale: Proposte e Strumenti per il miglioramento continuo dell’Organizzazione” 13 Maggio-8 Luglio 2010
“Profili di responsabilità nella pratica medica chirurgica, privacy e gestione dei dati in Sanità. Cagliari 18/25 sett. 2010 – 11 crediti formativi E.C.M.
Riforma Brunetta: Le nuove regole del pubblico impiego. Cagliari ASL 8, 7 ottobre 2010.
“Sanzioni e responsabilità disciplinare del personale sanitario dopo la riforma Brunetta (d.lgs.l 50\2009) Cagliari ASL8, 28 ottobre 2010
“Fondamenti di Biostatistica ed Epidemiologia” Cagliari 6-13-20-27 Ottobre 2010. ASL 8, 16 ore,22 crediti ECM residenziale.
Organizzare e gestire la Sicurezza nei Presidi Ospedalieri: funzioni e compiti della direzione sanitaria del Presidio Cagliari 19-20, Nov. 2010 16 ore ASL 8 residenziale 18 crediti ECM.
Orientamento dell’accesso ai Servizi Sanitari per gli Immigrati: :l’esperienza del C.O.S.S.I. nella A.S.L di Cagliari Cagliari 24.9.2010 RELATORE.
“Profili di responsabilità nella pratica medico-chirurgica,Privacy e Gestione dei dati in sanità – Cagliari 18/25 settembre 20 I O. Ordine. dei Medici 11 crediti ECM.
“Prevenire la Sindrome di Burn Out tra gli operatori sanitari che operano in contesti critici-ASL Cagliari 20.12.2010 al 14.06.2011 – formazione sul campo 32 ore, n° 36 Crediti Formativi E.C.M.
“L’Obbligo deontologico e legislativo dell’aggiornamento del medico” Cagliari Marzo 2012 – Ordine Dei Medici n° 8 Crediti Formativi ECM;
cc Bioetica e Bio-Diritto” ASL Cagliari 29.03.2012 al 30.03.2012; n° Crediti Formativi 18 E.C.M.
Un’isola senza dolore il dolore nella donna e l’esperienza in campo pediatrico – A.I.M.O.S Cagliari, n° 5 Crediti Formativi E.C.M .
“L’Aziendalizzazione della sanità in Italia” – Cagliari 25 Maggio 2012.
“La Gestione del Rischio nelle prestazioni sanitarie ospedaliere e territoriali” – Cagliari 26-27 maggio 2012 – Ordine Dei Medici n° 14, 3 Crediti Formativi E.C.M
L’Audit clinico quale strumento di governo del rischio clinico Selargius(CA) dal 15-10-2012, 32 ore, residenziale, 35 crediti ECM.
Comportamenti virtuosi nella pubblica amministrazione e prevenzione dei reati (DLGS 231/2001) ANMDO Residenziale Cagliari 23-11-2012 5 crediti ECM.
“Audit Clinico” Cagliari 04/06/2012 Ordine dei Medici – n° 12 Crediti Formativi E.C.M.
“Sicurezza dei pazienti e degli operatori” -Cagliari 26 novembre 2012 Ordine dei Medici Corso Fad-Blended 15 crediti ECM.
La richiesta di risarcimento danni al medico e la denuncia in ambito penale: Problematiche assicurative medico – legali Cagliari 28-09-2013 Ordine dei Medici residenziale 13 crediti ECM.
“Un farmaco controverso: Ellaone” Cagliari 9 febbraio 2013 ordine dei medici n° 8 crediti E.C.M.
“Una rete … per difenderci insieme contro la violenza. Aspetti medico legali ed integrazione multiprofessionale e interistituzionale” – Cagliari 25 maggio 2013 n°l1, 3 crediti formativi E.C.M.
“La sierosi Laterale Amiotrofica …. Un altro primato Sardo” – Ordine Dei Medici Cagliari 8 giugno 2013 n° 8 crediti formativi E.C.M .
La richiesta di risarcimento danni al medico e la denuncia in ambito penale: problematiche assicurative medico legali” – Cagliari 28-29 settembre 20l3 Ordine dei Medici n° 13 crediti formativi E.C.M.
Abuso d’Ufficio – ASL 8 Cagliari, 14.07.2014. non accreditato.
Scienze Forensi e attività medica: realtà in conflitto o complementari? Ordine dei Medici Cagliari – Cagliari 23 -11-2013 n° 9 ECM.
La Responsabilità del Medico e Della Struttura Sanitaria USL8 1-07-2014, 8 ore Residenziale,8 crediti ECM.
Gestire e Comunicare gli avventi avversi. In sanità ASL 8 Cagliari, 24.09.2014, 8 ore, 8 crediti ECM.
La Formazione manageriale e il miglioramento qualitativo dei servizi e delle prestazioni nel sistema sanitario: Progetto Alessandro Flaming AOU Cagliari 21-10-2014, 36 ore, 47 crediti ECM.
La di formazione manageriale e il miglioramento qualitativo dei servizi e delle prestazioni nel Sistema -sanitario Progetto Alessandro Flaming – AOU Cagliari dal 9-03-2015 al 12-06-2015, 28 ore, 42 crediti ECM con Projet Work dal titolo “Studio di approccio al Processo di riorganizzazione di un nuovo Ospedale Pediatrico Generale a Microcitemico Regionale.”- Cagliari Assessorato Regionale del Lavoro e Assessorato Regionale Sanità.
La Gestione dell’Assistenza ai pazienti Stranieri ‘workshop formativo’ ASSL Cagliari 9-12-2015.
Gli appalti di Servizi e Forniture in ambito sanitario, il ruolo del medico, del farmacista e del veterinario nel procedimento di gara. – ASL Cagliari 2.10.2014 (5 ECM)
L’Amministratore di sostegno e il tutore nel disabile psichico e nell’anziano: aspetti medico legali – 4-10-2014, Ordine Dei Medici (CA) 7 crediti ECM.
Percorso che conduce alla Donazione degli Organi. ASSL Cagliari, 18-19-20 maggio 2015. Residenziale 26 ore ,29 crediti ECM.
Emergency Medicine Clinica Competence, Training e Quality Assurance AOU. Cagliari 30 September -I October, 2016 Monserrato (CA) 14 Crediti ECM residenziale Sardinia Italia;
Progetto Aretè AOB Percorso Etica e Integrità cultura della Trasparenza AOB F AD, 13 ore, 13 crediti ECM.
Programma Nazionale Esiti -PNE Presentazione risultati RAS 2016 Monserrato (CA) 27 gennaio 2017 residenziale, 5 ore, 5 crediti ECM
Progetto Aretè AOB .Etica.integrità, cultura della legalità e trasparenza dal 8 Nov.2016 al 30 dicembre 2016 10 ore, 10crediti ECM.
Sistema di Gestione della Qualitàe formazione per Auditor AOB dal 8 Maggio 2017 al 12 Maggio 2017 ; residenziale, 3 7 ore – 50 crediti ECM.
Formazione sulla sicurezza corso base durata di 4 ore 17 Maggio 2017 – 5 crediti ECM Cagliari Ospedale Oncologico;
Formazione sulla sicurezza DLGS 81/2008 Rischio alto 26-27 Settembre 2017, 16 ore, 12 crediti ECM Ospedale Oncologico Cagliari;
Prima giornata sulla trasparenza 23 Novembre 2017 – Ospedale Oncologico Cagliari.
La Responsabilità Sanitaria e la novità della L.24/2017 organizzato dalla ASSL Cagliari 5-.2.20 l8 dalle 9,30 alle 17,30.
Responsabile Scientifico del Corso: I Processi Terapeutici Emozionali con L’Arteterapia in Pediatria- Cagliari 23 Marzo 2018
Il Codice di Deontologia Medica 13-4-2018, 12 crediti formative FAD.
Le Vaccinazioni, efficacia, sicurezza e comunicazione – 17-04-2018 – 12 crediti ECM.F AD.
Allergie e Intolleranze alimentari – 11-06-2018 – 10 crediti ECM
La salute globale- 18.07.2018 – 10 crediti ECM
Influenza e Anziani. Impatto epidemiologico, clinico ed economico. Programmare e realizzare azioni per migliorare le coperture vaccinali – 26.07.2018 – 8 crediti
La violenza sugli operatori sanitari 12.11.2018 – 12 crediti ECM.
Terapia con DSCG nell’allergia alimentare dell’infanzia. A.Corrias, G.Rossi, S. Orani, P. Burrai, M.G. Nardi, A. Pitzalis. Minerva Pediatrica, voi. 37 n.11-12, pag. 453-456 (30.6.85)
Il Chetotifene nel trattamento dell’eczema atopico infantile.
Corrias, G. Rossi, M.G. Nardi. Ped.Med.Chir.(Med.Surg.Ped), 1985,7:881-886.
Risultati clinici e modificazioni immunologiche indotte nel DSCG nell’eczema atopico infantile. A. Corrias, G. Rossi, S. Orani, P.Burrai, M.G.Nardi, A.Pitzalis: Pediatria oggi Medica e Chirurgia voi. V n. 5 settembre.- ottobre. 85.
Risultati preliminari di un’indagine epidemiologica sulle malattie allergiche nella Provincia di Cagliari. A. Corrias, G. Rossi, A. Pitzalis, M.G. Nardi, P. Burrai, S. Orani. Folia allergologica et immunologia clinica voi. XXXIII, N. 2, Marzo Aprile 86.
Indagine epidemiologica sulle allergopatie in Cagliari e Provincia. A. Corrias, G. Rossi, M.G. Nardi, A. Pitzalis, G. Ronchi, G.S. Chessa. Poster 17′ Congresso S.LA. LC. Milano 3-5 Ottobre 1985. Atti pag.138.
Risultati preliminari di una indagine epidemiologica sulle malattie allergiche in Provincia di Cagliari. M.G. Nardi, G. Rossi, P. Burreddi, A. Pitzalis, G.S. Chessa, P. Urbano, G. Ronchi, S.Orani, P. Burrai, A. Corrias. Atti pag.103-105. Comunicazione S.LP. Oristano 7.12.1985.
Attività del Servizio di allergologia infantile nell’Istituto di Clinica Pediatrica di Cagliari nel periodo 1981-1985. G. ossi, G.B. Corona, P. Burreddu, M.G. Nardi. A. Pitzalis, G.S. Chessa, G. Ronchi, M.A. Zuiccheddu, S. Orani, P. Burrai, V. Pelosi, A. Corrias. Atti S.I.P Dicembre 85 pag. 121-124.
L’autogestione dell’asma infantile: esperienze preliminari. A. Corrias, G. Rossi, M.G. Nardi, G. Corona. Comunicazione congresso S.I.P. 25-28 settembre Capo Boi (Villasimius) Cagliari. Atti pag. 130.
Valutazione dello stato nutrizionale in bambini leucemici in varie condizioni di prognosi e terapie. G. Murgia, C.Pitturo, M. Cera, M.G. Nardi, L. Usai, G.M. Fiori, M. Alberti. Atti XIII” Congresso A.LE.O.P. 13-17 Maggio 1991 pag.18-19.
L’uso del catetere centrale in Oncoematologia. M. Cera, M.G. Nardi, L. Usai, C. Pitturo, R. Targhetta, G. Putzolu, M. Alberti, P.F. Biddau Atti XIII Congresso A.LE.O.P. 13-17 Maggio 1991 pag. 70-71.
Considerazioni sui requisiti strutturali ed organizzativi ottimali per un C.T.M.O (parte 1°). M.G. Nardi, L. Pintus, G. Olla. L’Ospedale. Anno XL VI- n.4-5 1993 -Aprile-Maggio pag. 67- 78 Considerazioni sui requisiti strutturali ed organizzativi ottimali per un C.T.M.O (parte 1°). M.G. Nardi, L. Pintus, G. Olla. L’Ospedale. Anno XLVI n.4-5 – Aprile-Maggio 1993 pag. 67-78.
Prevenire la Thalassemia, considerazioni sull’esperienza di educazione sanitaria. M.G. Nardi. – Prevenire la Talassemia – Collana Monografica Ospedale Regionale per le Microcitemie a cura di G. Olla pag. 55-62.
Considerazioni sui requisiti strutturali ed organizzativi ottimali per un CTMO (parte II0) – L’Ospedale Anno XLVI n.6-7 Giugno-Luglio 1993 pag. l 03-11
Il MANAGEMENT nell’Azienda Sanitaria 10 Voi. Aprile 1996. Olla – Pavan -Nardi – Gugliotta
IL MANAGEMENT nell’Azienda Sanitaria 2° volume Olla – Pavan – Gugliotta – Lallai – M.G.Nardi. Marzo 2000.
Corso di aggiornamento teorico pratico in medicina Embrio Fetale e Perinatale 24-31 maggio 2003: Intervento “Organizzazione del Centro Interregionale delle Malattie Rare” atti pag. 501-504.
Corso Residenziale di aggiornamento La ristorazione collettiva nel II millennio. Intervento: “La ristorazione Ospedaliera” Atti del Convegno Cagliari 8-9 Settembre 2006.
Umanizzazione cure ospedaliere e miglioramento della qualità dell’assistenza. Cagliari 26.6.2007 “Atti” Intervento: “Il bambino: gli spazi, gli ambienti e la vita in Ospedale”.
Intervento: “Rappresentante legale del minore ed esercizio del potere di cura” (Atti incontro studio TEST AMENTO BIOLOGICO) – Cagliari 24.10.2008.
Riconoscimenti
A) Riconoscimenti internazionali; Repubblica dell’Iraq governatorato di Ninive Per il protocollo di gemellaggio tra la Regione Sardegna e la regione di Ninive IRAQ per il Programma trapianti di
B) Riconoscimento Assessore Igiene e Sanità Regione Sardegna:lettera di apprezzamento per iniziativa di donazione ai fini dell’umanizzazione dell’ospedale.
C) Membro del Comitato scientifico Fondazione