Nelle nostre Case di Cura la Riabilitazione Funzionale in regime di ricovero si distingue in Riabilitazione Ortopedica successiva a un intervento chirurgico (ad es. protesi di ginocchio o d’anca) o a patologie ossee traumatologiche e Riabilitazione Neurologica rivolta ai pazienti con disabilità neuromotorie e cognitivo-comportamentali conseguenti a una lesione cerebrale (ad es. ictus).
La riabilitazione ortopedica è dedicata ai pazienti che hanno effettuato una protesi di ginocchio o d’anca. La durata del ricovero dipende dalla tipologia dell’intervento e viene effettuata nelle palestre della Casa di Cura San Salvatore e Sant’Elena. Il programma riabilitativo può non essere uguale in tutti i pazienti operati e può variare in base al tipo di intervento, all’età e alle condizioni cliniche generali.
La riabilitazione neurologica è un percorso che inizia fin dall’evento acuto e che prevede uno specifico Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) elaborato da un’ equipe interdisciplinare che ha come responsabile il medico Fisiatra, condiviso con il paziente ed i suoi familiari e volto al recupero delle autonomie nelle attività di vita quotidiana e lavorativa e ad una maggiore partecipazione sociale.
Nell’ambito della riabilitazione neurologica viene svolta inoltre, in uno spazio dedicato, la terapia occupazionale (cucina, ortoterapia, auto-espressività e fishtherapy), grazie al concetto secondo il quale la persona riesce a sviluppare autonomia attraverso attività mirate che favoriscono la propria autostima e dignità.
Presso le Case di Cura Sant’Elena e San Salvatore è attivo anche un servizio di fisioterapia e riabilitazione a pagamento.