Il rapido aumento della popolazione anziana, caratteristica principale del profilo demografico degli ultimi decenni, ha dato impulso negli ultimi anni ad attività di ricerca volte a chiarire le problematiche legate all’invecchiamento e a proporre possibili soluzioni per ridurre l’impatto negativo che una sua smisurata crescita può determinare sulla salute collettiva, le risorse sociali, sanitarie, pensionistiche ed economiche. Tra le patologie età correlate a maggior impatto funzionale, assistenziale ed economico troviamo i disturbi del sistema nervoso centrale, sia neurodegenerativi come le sindrome dementigene, sia psichici come la depressione e le psicosi senili. Nell’ultimo decennio la ricerca scientifica epidemiologica ha chiaramente dimostrato che diverse malattie croniche, considerate non passibili di sostanziali miglioramenti funzionali, non solo possono essere ritardate nell’età di insorgenza attraverso interventi preventivi ma, una volta manifestate, possono subire una modifica della traiettoria di malattia con una minore sofferenza e un maggiore benessere psicofisico. Nel caso delle malattie psicogeriatriche, una modifica della traiettoria di salute genera benefici per il paziente e per i suoi caregiver. Diventa perciò prioritario conoscere a fondo gli strumenti e gli approcci preventivi, diagnostici, clinici, riabilitativi e psicoeducazionali che possano ridurre il disagio, la sofferenza e la dipendenza.
Il congresso annuale 2023 della sezione Sardegna dell’AIP affronta i seguenti argomenti legati alle possibili modifiche delle traiettorie di benessere nelle malattie psicogeriatriche:
L’evento si concluderà con una tavola rotonda inter societaria dal titolo: “Traiettorie Modificabili nella Demenza”.
È prevista la partecipazione dei rappresentati delle società scientifiche, delle istituzioni e dei servizi pubblici e privati.
Il corso è accreditato ECM per 8 crediti formativi per le seguenti categorie: Medico chirurgo(spec. geriatria, Medicina fisica e riabilitazione, Neurologia, Psichiatria, Medici di medicina generale, Medicina dello Sport, Medicina Nucleare e Dietologia), psicologo, infermiere, fisioterapista, logopedista, Tecnico riabilitazione psichiatrica, Terapista occupazionale.
INFORMAZIONI:
La partecipazione è gratuita per gli Associati AIP, i dipendenti e i collaboratori del Gruppo Korian e per coloro che non necessitano di crediti formativi.
Per tutte le altre categorie la quota di iscrizione è pari a € 25,00 (IVA INCLUSA).
Per iscriversi: compilare form di iscrizione online al seguente link: https://forms.office.com/e/A6Whpcsuik