Responsabile dell’Unità operativa di Urologia presso la Casa di Cura Polispecialistica Sant’Elena
Abilitato presso l’Università degli Studi di Cagliari
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Cagliari in data 23/03/1993 per l’anno accademico 1991/92 con votazione di 108/110.
Esame di Abilitazione all’esercizio della professione nella prima sessione del 1993 con votazione 83/90.
Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici-Chirurghi della provincia di Cagliari del 25/05/1993.
Diploma di Specializzazione in Urologia presso l’Università degli Studi di Cagliari in data 18/11/1998 con votazione di 50/50 cum laude.
Ha svolto l’attività di urologo in qualità di consulente presso le seguenti strutture accreditate con il SSN:
dal 12/1998 al 08/2006 presso Casa di Cura Lay, Gruppo Ragazzo S.p.A, Cagliari (CA)
da 09/2006 al 08/2013 presso Casa di Cura Lay, Arco dell’Angelo s.r.l., Cagliari (CA)
dal 09/2013 a tutt’oggi presso Casa di Cura Polispecialistica Sant’Elena, Kinetika Sardegna S.r.l, Quartu Sant’Elena (CA)
da 01/2018 a tutt’oggi presso Casa di Cura Tommasini, S.r.l, Jerzu ( NU)
da 03/2022 è il Responsabile Equipe Urologia Casa di Cura Polispecialistica Sant’Elena
Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi congressi nazionali e regionali , ultimo congresso III Congresso Regionale SIUT ( Società Italiana Urologia territoriale) Sardegna in Novembre 2019.
Ha partecipato come discente a numerosi congressi, corsi di aggiornamento e corsi teorico-pratici Regionali Nazionali ed Internazionali.
Iscritto all’Associazione Urologi Italiani (AURO.it) dal 2007
Neoplasie dell’apparato uro-genitale, prostata, rene, vescica e testicolo;
Ipertrofia prostatica;
Varicocele, idrocele e fimosi;
Patologie erniarie;
Calcolosi delle vie urinarie;
Stenosi del giunto pielo-uretrale, incontinenza urinaria, cistite e patologia uretrale;
Patologie del pene e dei testicoli.
Trattamento dei Tumori dell’apparato uro-genitale, prostata, rene e vescica;
Trattamento del varicocele, idrocele e fimosi;
Rettocele, ureterocele, cistocele;
Interventi di ernia;
Calcolosi delle vie urinarie;
Trattamento dell’incontinenza urinaria, dell’infertilità maschile e di tutte le patologie del pene e dei testicoli;
Per la diagnosi delle patologie urologiche, in aggiunta a tutti gli esami ambulatoriali tradizionali, è possibile eseguire esami diagnostici specialistici come le cistoscopie con strumenti flessibili di ultima generazione.
Per le malattie dell’ambito funzionale e andrologico è possibile, inoltre, essere sottoposti a esami e trattamenti di secondo livello come l’esame urodinamico completo.